I capelli bianchi rappresentano, sia per gli uomini che per le donne, un segno inequivocabile del trascorrere del tempo. Tuttavia, la comparsa dei capelli bianchi avviene in modo molto diverso da persona a persona e, per molti, costituisce un aspetto estetico che si preferisce celare o quantomeno ridurre. Ma è davvero possibile eliminare i capelli bianchi? Esistono diversi rimedi naturali al 100% che possono certamente aiutarci a contrastare questo fenomeno.
Capelli bianchi: le cause
I capelli bianchi, come è facile osservare, sono spesso associati a una certa “maturità ”, ma la loro comparsa e diffusione dipendono principalmente da fattori genetici. Alcune persone notano i primi capelli bianchi già prima dei 30 anni, mentre altre, anche in età avanzata, ne presentano pochissimi o addirittura nessuno.

Il processo che porta i capelli a diventare bianchi è una naturale conseguenza dell’invecchiamento: i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, diminuiscono sia in numero che in efficienza. La melanina, oltre a determinare il colore della pelle, è fondamentale anche per la pigmentazione dei capelli. Quando la produzione di melanina si riduce, i capelli perdono colore e diventano bianchi.
Questa trasformazione è legata esclusivamente a un fattore estetico: ogni capello, infatti, può perdere melanina in modo indipendente dagli altri, creando così la tipica chioma “sale e pepe”. In realtà , i capelli grigi non esistono: il colore grigio è il risultato della mescolanza tra capelli pigmentati e capelli bianchi.
Cosa porta i capelli a diventare bianchi?
Non è raro incontrare persone che, già in giovane età , si trovano a dover affrontare la comparsa dei capelli bianchi, talvolta già tra i 25 e i 30 anni. Come già sottolineato, la predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale, ma esistono anche altri fattori che possono accelerare questo processo, tra cui abitudini di vita e alcune patologie piuttosto comuni.

Lo stress, ad esempio, può influire in modo significativo favorendo l’ingrigimento precoce dei capelli, poiché compromette l’attività dei melanociti. Anche squilibri ormonali o l’assunzione di determinati farmaci possono incidere negativamente. Inoltre, la carenza di specifici nutrienti, spesso riscontrabile in una dieta poco equilibrata, può contribuire alla perdita di pigmentazione.
In media, la comparsa dei capelli bianchi si verifica intorno ai 30-35 anni negli uomini e leggermente più tardi nelle donne.
Abitudini poco salutari, come il fumo di sigaretta, aumentano ulteriormente la probabilità di vedere comparire i primi capelli bianchi, così come la carenza di alcune sostanze nutritive essenziali.
Come fermare l’avanzata dei capelli bianchi
La predisposizione genetica rimane il fattore principale e, da questo punto di vista, è difficile intervenire in modo risolutivo. Tuttavia, è possibile adottare alcune strategie, soprattutto a livello alimentare, per stimolare la produzione di melanina da parte dei melanociti. Alcuni alimenti, infatti, si rivelano particolarmente utili per rallentare l’ingrigimento dei capelli.

Minerali come il selenio e il rame non dovrebbero mai mancare nella dieta quotidiana: sono presenti in abbondanza in frutta secca, semi oleosi, crostacei e molluschi. Gli antiossidanti, inoltre, sono fondamentali per contrastare lo stress ossidativo e favorire la salute dei capelli.
Alimenti come le uova e le verdure forniscono nutrienti facilmente assimilabili, mentre infusi e decotti – come il tè e il caffè consumati con moderazione – possono rafforzare la risposta antiossidante dell’organismo contro i radicali liberi.
Ridurre le fonti di stress, quando possibile, è altrettanto importante per preservare la salute e la pigmentazione dei capelli.
Prodotti da utilizzare
Oggi esistono numerosi prodotti che, oltre a modificare il colore dei capelli, possono nutrirli in profondità e stimolare, almeno in parte, la produzione di melanina agendo direttamente sul bulbo pilifero. È invece consigliabile evitare shampoo e balsami troppo aggressivi, che possono indebolire la struttura del capello.

Sostanze naturali come il succo di limone o l’olio di cocco, sia consumate che applicate direttamente sui capelli, aiutano a eliminare impurità e sebo in eccesso, apportando al contempo preziose proprietà antiossidanti. Tuttavia, prima di intervenire, è sempre opportuno comprendere le cause alla base della comparsa dei capelli bianchi.
Oggi il ricorso alla colorazione dei capelli è socialmente accettato e non rappresenta più un tabù come in passato. È importante sottolineare che il capello bianco non è più debole rispetto a quello pigmentato: la struttura rimane pressoché invariata, cambia solo la colorazione. Per questo motivo, mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, evitando il fumo di sigari e sigarette, è fondamentale per la salute generale dei capelli.